Descrizione
All’interno degli antichi ambienti di servizio del Castello dei Savelli trova sede il Museo del Fiume di Nazzano, uno spazio unico dedicato alla conoscenza dell’ecosistema fluviale e alla storia naturale del territorio della Riserva Naturale Tevere-Farfa.
Il percorso museale, articolato in più sale tematiche, guida il visitatore alla scoperta della morfologia del bacino del Tevere, dei fenomeni geologici e dei processi che hanno modellato il paesaggio. Attraverso pannelli interattivi, modelli e materiali lapidei, si racconta l’evoluzione dell’ambiente fluviale e il legame profondo tra uomo e fiume.
Le sale botaniche e zoologiche ospitano diorami, collezioni ornitologiche e entomologiche, ricostruzioni di ambienti naturali, microscopi per osservazioni dirette e un’ampia sezione dedicata all’impatto dell’uomo e alla trasformazione positiva del territorio seguita alla realizzazione della diga ENEL di Nazzano.
Il museo conserva inoltre collezioni scientifiche, paratipi e reperti di pregio, oltre a un percorso ipogeo (“Le Grotte”) che conduce alla scoperta della geologia e della paleontologia del luogo.
Completano la struttura una sala polifunzionale per eventi culturali e una sala esposizioni temporanee che ospita periodicamente mostre e iniziative di carattere scientifico e artistico.
Da oltre dieci anni il Museo del Fiume è un punto di riferimento per la didattica ambientale, la ricerca naturalistica e la divulgazione scientifica, in costante collaborazione con la Riserva, la Pro Loco e le associazioni del territorio.
Sito ufficiale: www.museodelfiume.it
Pagina Facebook: Amici del Museo del Fiume