Domanda di rilascio dell’autorizzazione alla cremazione

  • Servizio attivo

L'autorizzazione alla cremazione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto.


A chi è rivolto

Coloro che intendono farsi cremare possono esprimerne la volontà.

Tale volontà può essere attestata tramite uno di questi documenti:

- copia del testamento olografo, autenticata dal notaio,

- certificato d'iscrizione del defunto alla società di cremazione;

- in mancanza della volontà del defunto, intervengono i familiari a mezzo di una dichiarazione espressa e sottoscritta (processo verbale) davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso, oppure del Comune di residenza del defunto o del dichiarante, da parte dei familiari indicati dalla legge e cioè: il coniuge oppure, in sua mancanza, i parenti più prossimi individuati dal Codice Civile (vedi sezione "riferimenti normativi" di questa scheda); nel caso di concorrenza di più parenti di pari grado è sufficiente la maggioranza assoluta di essi (la metà più uno).
La cremazione si svolge presso il Crematorio dove il feretro viene accolto e deposto nella camera mortuaria, in attesa della cremazione.

Le ceneri possono essere tumulate in un ossario, in un loculo già in concessione o in una tomba di famiglia.
In seguito all'entrata in vigore del Regolamento regionale è possibile:

- l'affidamento delle ceneri ai familiari per la conservazione;

- la dispersione delle ceneri.

Descrizione

La cremazione è il procedimento di riduzione in cenere della salma, che viene effettuato in uno speciale impianto. È la pratica funebre più economica e più consigliabile dal punto di vista igienico-sanitario, consentita anche dalla Chiesa cattolica.

Come fare

L’autorizzazione alla cremazione deve essere richiesta all’ufficiale dello stato civile del comune dove è avvenuto il decesso o dove si trovano i resti mortali.

In ogni caso la cremazione potrà essere autorizzata solo dopo l’acquisizione di un certificato in carta libera del medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato. In caso di morte avvenuta per causa violenta, incidente o altro ed il cadavere sia a disposizione dell’autorità giudiziaria, occorre il nulla osta della Procura della Repubblica competente, recante specifica indicazione che il cadavere può essere cremato.

Cosa serve

Requisiti

  • 1) il certificato medico che attesti la morte per cause naturali, che il defunto non è portatore di pace-maker o è portatore di pace-maker alimentato da batterie elettrolitiche. Nel caso fosse alimentato da batterie diverse, il pace-maker deve essere rimosso. In caso di morte improvvisa o sospetta occorre il nulla osta dell'Autorità Giudiziaria. 2) Il documento che attesti la volontà di cremazione. Nel caso in cui un defunto deceduto in altro Comune venga trasportato al nostro Cimitero solo per la cremazione, deve essere inoltrata richiesta di introduzione salma nel Cimitero per cremazione dall'Impresa di Onoranze Funebri incaricata dalla famiglia o dai familiari e corredata dai documenti necessari per poter procedere alla cremazione e cioè: - autorizzazione alla cremazione rilasciata dal Comune ove è avvenuto il decesso; - certificato medico che dichiari che il defunto non è portatore di pace-maker o è portatore di pace-maker alimentato da batterie elettrolitiche. Diversamente il pace-maker deve essere rimosso.

Cosa si ottiene

- Il richiedente ottiene il documento di autorizzazione alla cremazione del defunto, indispensabile per procedere alla cremazione.

Tempi e scadenze

Tempi tecnici

Quanto costa

Per il rilascio dell'autorizzazione (contestuale di cremazione, dispersione, affidamento): due marche  da bollo da € 16.00.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

email anagrafe

Unita organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri