A tutti gli utenti, residenti e non o a tutti i possessori di immobili suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Descrizione
istituita dalla legge di stabilità per l’anno 2014 (art. 1, co. 639 e ss., Legge 27 dicembre 2013, n. 147) - sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al Comune da cittadini, enti ed aziende quale pagamento corrispettivo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, noti con l'acronimo di TARSU, e successivamente di TIA e di TARES.
Come fare
La TARI è riscossa in due rate semestrali: una in acconto, l’altra a saldo.
Cosa serve
Al fine di consentire la corretta emissione dei bollettini di pagamento, è necessario dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione della TARI e in particolare, l’inizio, la variazione e la cessazione del possesso, dell’occupazione o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili alla tassa, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni.
Bollettino di pagamento f24
Cosa si ottiene
Erogazione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento o recupero dei rifiuti urbani da parte del Comune.
Tempi e scadenze
A norma di legge
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.