A chi è rivolto
Persone fisiche o giuridiche che intendono avviare, subentrare o cessare un attività di commercio fisso e itinerante, pubblico esercizio, struttura ricettiva extralberghiera o alberghiera, N.C.C., artigianale, agenzie d’affari, agenzie di viaggio, agriturismo, attività di pubblica sicurezza, circolo privato, struttura sanitaria e socio assistenziale.
Lo sportello deve essere utilizzato anche per la presentazione di domande per eventi, feste, sagre, manifestazioni e spettacoli che vengono effettuati sul suolo pubblico.
Descrizione
L'ufficio costituisce il principale supporto alle iniziative commerciali nell'ambito dello sviluppo economico e dei problemi del lavoro, provvedendo alle procedure di semplificazione dei procedimenti per la realizzazione degli impianti produttivi, per il loro ampliamento, ristrutturazione o riconversione, per la individuazione e determinazione delle aree destinate all’insediamento di impianti produttivi in conformità alle tipologie generali ed ai criteri determinati dalla Regione. Rappresenta un vero e proprio servizio di informazioni per la promozione delle attività del territorio, cura la base informativa necessaria per attivare i servizi e garantire l'accessibilità alla specifica utenza. Con la definitiva entrata in vigore del D.P.R. n. 160 del 2010 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive”, a partire dal 1° di ottobre 2011, tutte le istanze, comunicazioni o allegati che riguardino le attività produttive debbono pervenire al S.U.A.P. del Comune esclusivamente in modalità telematica.
Come fare
Accesso al servizio SUAP
Cosa serve
Requisiti richiesti
- Le credenziali Spid oppure la Carta Nazionale dei Servizi
- Firma digitale o indirizzo di posta elettronica certificato (PEC)
Cosa si ottiene
Tramite il SUAP puoi consultare informazioni e norme, scaricare modulistica, svolgere pratiche amministrative, richiedere autorizzazioni ed effettuare pagamenti.
Tempi e scadenze
Puoi verificare i tempi e le scadenze di ogni pratica sul portale Impresainungiorno o contattare l’Ufficio Attività Produattive. Nel caso in cui altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato le proprie tempistiche sul portale Impresainungiorno, contatta direttamente l’ente interessato.
Quanto costa
Puoi verificare i costi di ogni pratica sul portale Impresainungiorno e procedere al pagamento direttamente online. Per consultare il listino dei costi, puoi sempre contattare l’Ufficio Attività Produttive.
Nel caso in cui altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato il loro tariffario sul portale Impresainungiorno, contatta l’ente interessato per verificare eventuali costi da sostenere.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Unita organizzativa responsabile
- Associazioni
- Commercio al minuto
- Commercio all'ingrosso
- Commercio ambulante
- Imprese
- Lavoro
- Mercato
- Prodotti alimentari
- Tempo libero
Pagina aggiornata il 21/01/2025